Il sindaco di Napoli incontra i direttori dei musei cittadini
Stamattina il sindaco di Napoli Gaetano Manfredi ha ricevuto a Palazzo San Giacomo i direttori dei musei cittadini.
Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l’utilizzo dei cookie.
Cookie policy
Stamattina il sindaco di Napoli Gaetano Manfredi ha ricevuto a Palazzo San Giacomo i direttori dei musei cittadini.
Apre i battenti oggi, 1 giugno, la mostra “Spina 100 – Dal mito alla scoperta: a un secolo dal ritrovamento della città etrusca”, la prima delle tre grandi esposizioni, promosse dal Ministero della cultura e dalla Direzione generale Musei, per celebrare il centenario della scoperta della necropoli etrusca di Spina nelle Valli di Comacchio.
La collezione di opere d’arte della regina Margherita di Savoia, finora custodita nei depositi del Palazzo Reale di Napoli, diventa fruibile al pubblico per i prossimi tre anni in un nuovo e suggestivo allestimento collocato nelle Casematte al secondo piano del Castello Svevo di Trani.
Torna domani 18 maggio 2021 l’appuntamento con l’International Museum Day, promosso come ogni anno dal 1977 da ICOM, per evidenziare l’importanza del ruolo che i musei come istituzioni hanno nella società e nel suo sviluppo.
La Direzione generale Musei ha istituito il 21 febbraio scorso il Tavolo di Lavoro per la valorizzazione della Certosa di Trisulti, per elaborare una serie di azioni finalizzate alla stesura di un progetto per la destinazione degli spazi del grande complesso architettonico sito alle falde del monte Rotonaria, in provincia di Frosinone.
Martedi 8 marzo 2022, in occasione della Giornata internazionale della donna, è previsto l’ingresso gratuito per le donne nei musei e nei luoghi della cultura statali, come stabilito dalla circolare n.
La gallerista Lia Rumma dona allo Stato italiano la sua collezione: una selezione di oltre 70 opere di artisti italiani contemporanei, dagli anni Sessanta, arricchisce il patrimonio del Museo e Real Bosco di Capodimonte a Napoli.
La Direzione generale Musei ha approvato, con decreto n.
La Direzione generale Musei annuncia l’adozione del proprio nuovo logo.
Ieri, durante la cerimonia al Tennis & Raquet Club a Park Avenue di New York, il Direttore generale Musei Massimo Osanna è stato premiato con il prestigioso 2021 FIAC Excellency Award.
Sarà inaugurata venerdì 15 dicembre 2023, alle ore 18.
Verrà inaugurato oggi, al Museo archeologico nazionale di Arezzo, il nuovo allestimento delle sale espositive Arretina Vasa, che prevede una nuova narrazione grafica e digitale della storia e della fortuna delle ceramica sigillata aretina, celebre e tradizionale produzione di manufatti del territorio, dal tipico rivestimento rosso brillante.
Tra gli obiettivi prioritari delineati dalla Direzione generale Musei per i musei statali, riveste fondamentale importanza per il 2019 il miglioramento costante del racconto museale.
Si comunica che in ottemperanza alle disposizioni previste in misura di contenimento e gestione dell’emergenza epidemologica da COVID-19, quasi tutto il personale della Direzione generale Musei, sta operando in modalità agile.
La Direzione generale Musei invita a visitare i tanti musei, monumenti, parchi archeologici, ville e castelli straordinariamente aperti per tutto il ponte di Ognissanti.
La Direzione generale Musei informa che, nel periodo delle festività pasquali, i musei, parchi archeologici e i luoghi della cultura statali saranno aperti nei giorni di Pasqua, domenica 9 aprile, e Pasquetta, lunedì 10 aprile.
Le Giornate informative sul Sistema museale nazionale nascono al fine di favorire la conoscenza del Sistema museale nazionale e di presentare le diverse possibili procedure di accreditamento necessarie per entrare nella rete.
Sono aperte dal 3 al 16 maggio 2021, le iscrizioni a “Il museo accogliente”, il secondo dei tre corsi multimediali progettati per l’aggiornamento del personale coinvolto nelle attività di accoglienza di tutti i musei e le aree archeologiche aderenti o interessati al Sistema museale nazionale.
Sono aperte dal 3 al 14 giugno 2021 le iscrizioni, per il personale del MiC, al ciclo di tre corsi multimediali sulla sicurezza museale, fruibili on demand, progettati per l’aggiornamento di professionisti e operatori museali interessati al Sistema museale nazionale.
Ha inizio oggi, 31 ottobre 2022, il corso multimediale “Cura e gestione di parchi e giardini storici”, a cura di Alberta Campitelli, organizzato nell’ambito del programma formativo Musei in corso il programma formativo per il Sistema museale nazionale dedicato agli operatori museali, ideato e realizzato dalla Direzione generale Musei, la Direzione generale Educazione, ricerca e istituti culturali e la Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali, giunto quest’anno alla seconda edizione.
Sono aperte dal 21 settembre al 4 ottobre 2022 le iscrizioni al percorso formativo “Musei e accessibilità – Nulla per noi senza di noi”, organizzato nell’ambito di Musei in corso, il progetto di informazione e formazione per il Sistema museale nazionale dedicato agli operatori museali, giunto quest’anno alla seconda edizione.
Direzione generale Musei