Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti. Proseguendo nella navigazione accetti l’utilizzo dei cookie.
Cookie policy

Musei in corso II – L’officina – #Sperimentarsi.

Sono aperte  dal 21 settembre al 4 ottobre 2022  le iscrizioni  al percorso formativo  “Musei e accessibilità – Nulla per noi senza di noi”, organizzato nell’ambito di Musei in corso, il progetto di informazione e formazione per il  Sistema museale nazionale  dedicato agli operatori museali, giunto quest’anno alla seconda edizione. musei-in-corso-immagine-DEF-orizzontaleIl nuovo percorso, definito a partire dagli esiti del workshop “Le professioni museali e la sfida all’accessibilità” svoltosi a L’Aquila il 9 e il 10 giugno scorso, è organizzato e promosso dalla Direzione generale Musei, la Direzione generale  Educazione, ricerca e istituti culturali  e la Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali. 
Tra i principali obiettivi del percorso formativo vi sono: 

  • accrescere le conoscenze e le competenze in tema di accessibilità in ambito museale 
  • comunicare in modo accessibile e inclusivo 
  • progettare in modo sistemico una strategia operativa 
  • valutare il grado di accessibilità del museo 

Il percorso è costituito da 22 unità didattiche, della durata complessiva di 15 ore circa, articolate in 7 seminari3 video-lezioni6 video-pillole e 6 video-interviste su tre temi ritenuti particolarmente strategici e attuali in tema di accessibilità:

  • la comunicazione accessibile e inclusiva e le sue regole;
  • la rete con i pubblici di riferimento e gli strumenti che ne favoriscono la nascita e la conservazione;
  • l’autovalutazione.

Il programma e il calendario sono disponibili in allegato 
 
Destinatari
Destinatari del percorso formativo sono:
–  i dirigenti e il personale del Ministero della cultura di II e III Area afferente agli istituti cui è indirizzata la Circolare DG-ERIC n. 42/2022 e coinvolto in attività interessate dai temi oggetto delle unità didattiche. 
– i professionisti operanti nei musei già aderenti al Sistema museale nazionale.
 
Modalità di iscrizione e di fruizione 
Per il Ministero della cultura sarà ammesso a partecipare il personale iscritto tramite il Portale dei Corsi,  nei termini e sulla base di quanto indicato nella Circolare DG-ERIC n. 42/2022. 
Per tutti gli altri musei, l’individuazione dei partecipanti è curata dalle Regioni e/o dagli enti territoriali di riferimento, fra i musei che hanno già completato l’iter di adesione al Sistema museale nazionale.
Tutti gli appuntamenti saranno disponibili sulla piattaforma e-learningdella Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali (FAD) nelle seguenti modalità: 

  • in diretta, a partire dal 17 ottobre 2022, secondo il calendario riportato nella Circolare. 
  • on demand, a partire dal 21 ottobre 2022 fino al 31 marzo 2023, secondo il calendario riportato nella Circolare. 

La frequenza dell’intero percorso formativo dà diritto a 16 crediti di formazione continua (CFC). 
Per maggiori informazioni e dettagli tecnici sulla fruizione del corso è disponibile in allegato il  Vademecum FAD. 
 
Informazioni: 
Per maggiori informazioni sui corsi:  info@fondazionescuolpatrimonio.it 
Per richieste di informazioni relative alle iscrizioni:  dg-eric.formazione@beniculturali.it. 
Per assistenza tecnica sul Portale dei corsi:  procedimenti@beniculturali.it
Per informazioni sul Sistema museale nazionale:  dg-mu.servizio2@beniculturali.it 

Ultimo aggiornamento

21 Settembre 2022, 13:09