Musei in corso II – L’officina – #orientarsi

Ha inizio oggi, 31 ottobre 2022, il corso multimediale “Cura e gestione di parchi e giardini storici”, a cura di Alberta Campitelli, organizzato nell’ambito del programma formativo Musei in corso il programma formativo per il  Sistema museale nazionale dedicato agli operatori museali, ideato e realizzato dalla Direzione generale Musei, la Direzione generale Educazione, ricerca e istituti culturali e la Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali, giunto quest’anno alla seconda edizione.
Obiettivo del corso è di fornire una panoramica sulla gestione e la cura dei parchi e dei giardini storici, mettendo in evidenza i principali aspetti relativi agli interventi di conservazione, manutenzione e nuova progettazione di elementi, spazi e architetture vegetali.
Dopo un’introduzione sulla storia e le caratteristiche di parchi e giardini, si tratterà del quadro normativo e del percorso di sensibilizzazione culturale e politico, fino ad arrivare al PNRR che dedica una linea di intervento specifica al verde storico, prevedendo importanti interventi di censimento, di formazione di figure professionali e di codifica delle pratiche di gestione dei parchi e dei giardini storici italiani.
Si entrerà quindi nel campo delle buone pratiche, con le modalità di intervento per il restauro, il ripristino e la progettazione ex novo, e delle linee guida per la manutenzione programmata.
Si approfondiranno infine gli aspetti relativi alla gestione e ai principi di comunicazione.
musei-in-corso-immagine-DEF-orizzontale
Destinatari e iscrizioni
 Destinatari del corso sono:

  • il personale del Ministero della cultura afferente agli istituti cui è indirizzata la Circolare DG-ERIC 43/2022, interessato alle tematiche del corso;
  • i professionisti operanti nei musei aderenti al Sistema museale nazionale;
  • i professionisti che operano nel settore, con funzioni di gestione, valorizzazione, comunicazione e cura del verde storico (i “giardinieri d’arte”).

Il corso, inoltre, sarà aperto anche a chi, per motivi di studio o aggiornamento, voglia approfondire la conoscenza di questo settore strategico del nostro patrimonio culturale.
 
Programma
Introduzione al corso

  1. Il verde storico italiano

Genesi, evoluzione e tratti identitari
Una classificazione tematica

  1. Quadro normativo e sensibilizzazione politica

Dalle leggi Bottai al Codice del 2004
Il panorama attuale, tra strategie e opportunità

  1. Buone pratiche e modalità di intervento

Restauro, ripristino e nuova progettazione
Linee guida per gli interventi su parchi e giardini storici
La gestione, tra tutela e valorizzazione
 
Modalità di iscrizione e di fruizione
Per il Ministero della cultura sarà ammesso a partecipare il personale già iscritto tramite il Portale dei Corsi nei termini e sulla base di quanto indicato nella Circolare DG-ERIC n. 43/2022. La frequenza dell’intero corso dà diritto a 2 crediti di formazione continua (CFC).
Per tutti gli altri professionisti è aperta l’iscrizione gratuita online tramite la pagina del corso.
Il corso, della durata di circa 2 ore, sarà disponibile in modalità on demand a partire dal 31 ottobre 2022 sulla piattaforma e-learning della Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali.
 
Informazioni:
info@fondazionescuolpatrimonio.it

Ultimo aggiornamento

31 Ottobre 2022, 14:35