Report ottobre 2020 sulla reputazione online dei musei
I musei italiani continuano a registrare un incremento delle performance sul web anche nel mese di ottobre 2020.
Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l’utilizzo dei cookie.
Cookie policy
I musei italiani continuano a registrare un incremento delle performance sul web anche nel mese di ottobre 2020.
Si conferma positivo il trend delle performance sul web dei musei italiani nel mese di settembre 2020.
Nel periodo di chiusura dei luoghi della cultura la presenza dei musei sui canali online ha svolto un ruolo centrale, garantendo la continuità dell’offerta culturale.
La Direzione generale Musei informa che, con l’avvenuta registrazione alla Corte dei Conti, acquista efficacia il decreto ministeriale 26 marzo 2021, n.
Con la riapertura al pubblico del Complesso degli edifici del Foro di Praeneste, viene presentata oggi, 1 dicembre 2022, una parte del nuovo percorso archeologico all’interno della città antica di Palestrina (RM), che unirà le aree archeologiche, il Santuario della Fortuna Primigenia e il Museo nazionale archeologico.
Si è conclusa oggi la rilevazione online promossa dalla Direzione generale Musei, in occasione della riapertura dei luoghi della cultura dopo l’emergenza Covid.
Si comunica che la Direzione generale Musei ha provveduto a ritirare temporaneamente, per ragioni di opportunità, i decreti rep.
E’ online da oggi, 8 marzo 2023, su tutte le piattaforme gratuite di podcast, RITRATTI D’ARTISTE, la nuova serie di otto episodi prodotta da CHORA MEDIA per la Direzione generale Musei, scritta da Michela Guberti, Francesca Borghetti e Francesca Abruzzese che, con la voce di Serena Dandini, propone un avvincente viaggio nella storia dell’arte attraverso la vita e le storie di otto protagoniste della scena artistica passata e presente.
Sarà il convegno inaugurale organizzato dalla Direzione generale Musei, in calendario il 15 novembre alle ore 11.
Si terrà sabato 3 luglio la diciassettesima edizione della Notte Europea dei Musei, l’iniziativa organizzata dal Ministero della Cultura francese e patrocinata dall’Unesco, dal Consiglio d’Europa e dall’ICOM, che prevede l’apertura straordinaria serale di musei e luoghi della cultura al costo simbolico di 1 euro (eccetto le gratuità previste per legge).
Venerdì 16 novembre, a Roma presso l’Aula Ottagona (Planetario) delle Terme di Diocleziano, si svolge il sesto incontro organizzato dalla Direzione generale Musei per promuovere il Sistema museale nazionale, rete dei musei italiani.
Il 23 novembre scorso ha preso avvio l’iter di accreditamento al Sistema museale nazionale dei musei non statali della Regione Emilia Romagna.
La Direzione generale Musei, a seguito di analisi di mercato, in data 6 luglio 2020 ha sottoscritto con la MAG JLT Spa un contratto di consulenza per l’acquisto del servizio di assicurazione integrativa di quella obbligatoria per gli autoveicoli di proprietà privata e infortuni per i dipendenti della sede centrale della Direzione nello svolgimento di servizi esterni (missioni).
Le nuove disposizioni per il contenimento del COVID – 19, previste dal Dl 24 dicembre, n.
Si terrà giovedì 7 luglio 2022, alle ore 17, il prossimo appuntamento di Musei Italiani.
Si terrà giovedì 9 dicembre 2021, alle ore 17, il prossimo appuntamento di Musei Italiani.
Un capolavoro dell’arte etrusca del VII secolo a.
Il gruppo scultoreo di Orfeo e le Sirene è rientrato in Italia dagli Stati Uniti d’America.
Venerdì 13 Novembre torna l’appuntamento con gli incontri del ciclo Musei italiani.
Aprirà il 14 maggio la mostra “Tota Italia” , una nuova grande esposizione alle Scuderie del Quirinale, curata da Massimo Osanna e da Stéphane Verger, resa possibile grazie all’impegno della Direzione generale Musei e di tutto il Sistema museale italiano.
Venerdì 8 marzo 2019 presso la sede di Palazzo Massimo – Museo nazionale romano, dalle ore 10.
Direzione generale Musei