Parco Archeologico Nazionale dei Massi di Cemmo

Descrizione luogo :

Parco Archeologico Nazionale dei Massi di CemmoIl Parco Archeologico Nazionale dei Massi di Cemmo, inaugurato nell’ottobre del 2005, costituisce l’ampliamento di una piccola Area demaniale, detta “dei Massi di Cemmo”, esistente fin dal 1964.
Fortunati ritrovamenti archeologici avvenuti durante l’allestimento del Parco ne hanno arricchito la connotazione di luogo di culto con pietre incise: gli scavi condotti dalla Soprintendenza per i Beni Archeologici tra il 2000 ed il 2007 hanno portato alla luce un santuario strutturato, fondato nell’età del Rame (III millennio a.C.) e perdurato, con soluzioni di continuità, nell’età del Ferro e in epoca romana, fino a che, tra tarda antichità e Alto Medioevo, fu disattivato ad opera dei Cristiani in quanto sede di cerimonie e culti pagani.

 

Informazioni e contatti

Responsabile : Maria Giuseppina Ruggiero

Sito web : http://www.parcoarcheologico.massidicemmo.beniculturali.it/index.php?it/1/home

Email : drm-lom.incisionirupestri@cultura.gov.it

Telefono : +39 036 442140

Chiusura settimanale : Lunedì

Costo : Gratuito

Riduzione :

Orario biglietteria :Martedi (08:30,14:00)|Mercoledi (08:30,14:00)|Giovedi (08:30,14:00)|Venerdi (08:30,17:30)|Sabato (08:30,17:30)|Domenica (08:30,14:00)

Telefono biglietteria : +39 036 442140

Email biglietteria : drm-lom.incisionirupestri@cultura.gov.it

Prenotazione : Nessuna

Email prenotazione :

Telefono prenotazione :

 

Dove Siamo :

Regione : Lombardia

Provincia : Brescia

Comune : Capo di Ponte

Via : via Pieve di S. Siro

Cap : 01010