Parco Archeologico di Veio
Descrizione luogo :
Nell’area archeologica in località Portonaccio si situa uno dei santuari della città etrusca di Veio, posto al di fuori della cinta urbana su un ripiano naturale a picco della valle percorsa dal Fosso della Mola (affluente dell’antico Cremera). Il santuario racchiude il più antico e il più notevole esempio di tempio tuscanico finora conosciuto. Era ornato originariamente da una splendida decorazione in terracotta policroma culminante sulla sommità del tetto in una serie di statue a grandezza maggiore del vero, tra le quali il celebre gruppo tardo-arcaico di Apollo ed Ercole, affrontati nella lotta per il possesso della cerva dalle corna d’oro. Accanto al tempio sorgeva una piscina destinata ad abluzioni rituali e, più a est, un grande altare. Dalle iscrizioni dedicatorie e dalle statue acroteriali e votive sappiamo che nel santuario dovevano essere venerati Minerva e Apollo.AVVISO AL PUBBLICO Il Parco archeologico di Veio – Santuario etrusco dell’Apollo (Isola Farnese) resterà temporaneamente chiuso al pubblico a causa dell’emergenza per peste suina africana fino a nuova comunicazione. La misura di tutela viene adottata facendo seguito all’ordinanza del Commissario Straordinario alla Peste Suina Africana del 17 maggio 2022, n. 3/2022, che dettaglia le misure già previste nella ordinanza del Presidente della Regione Lazio n. Z00002 del 7 maggio u.s.AVVISO AL PUBBLICO Il 14 luglio 2021 il Direttore della Direzione Musei statali della città di Roma, Mariastella Margozzi, e il Presidente dell’Ente Parco, Giorgio Polesi, hanno sottoscritto la convenzione per l’apertura dell’area archeologica di Veio, loc. Portonaccio, a cura dell’Ente Parco.Grazie al legame che unisce l’area archeologica al parco naturale e in virtù della convenzione sottoscritta tra la Direzione e l’Ente Parco, La Direzione Musei statali della città di Roma ha decretato per tutto il 2022 la gratuità del santuario di Portonaccio, che sarà accessibile liberamente tutte le domeniche dalle ore 10.00 alle ore 16.00. Per informazioni, visitare il sito della Direzione Musei statali della città di Roma: https://www.direzionemuseistataliroma.beniculturali.it/istituti/parco-archeologico-veio/, e il sito del Parco di Veio www.parcodiveio.itSi rammenta che, a far data dal 1° aprile 2022, decade l’obbligo di green pass, sia base che rafforzato, per l’accesso ai musei, istituti e luoghi della cultura, mentre permane fino al 30 aprile 2022 l’obbligo di indossare la mascherina chirurgica.
Informazioni e contatti
Responsabile : Alessandra Gobbi
Sito web : https://www.direzionemuseistataliroma.beniculturali.it/istituti/parco-archeologico-veio/
Email : dms-rm@cultura.gov.it
Telefono : +39 06 6819100
Chiusura settimanale : Lunedì|Martedi|Mercoledi|Giovedi|Venerdi|Sabato
Costo : Gratuito
Riduzione :
Orario biglietteria :Domenica (10:00,16:00)
Telefono biglietteria : +39 06 6819100
Email biglietteria : dms-rm@cultura.gov.it
Prenotazione : Nessuna
Email prenotazione :
Telefono prenotazione :
Dove Siamo :
Regione : Lazio
Provincia : Roma
Comune : Roma
Via : via Riserva Campetti
Cap : 00123
Direzione generale Musei