Parco archeologico di Monte Sannace

Descrizione luogo :

Parco archeologico di Monte SannaceIl Parco Archeologico di Monte Sannace custodisce uno fra i più importanti siti indigeni della Peucezia preromana.Interessata dall’Ottocento da scavi abusivi e depredamenti, l’area è stata oggetto di un primo intervento di scavo nel 1929, condotto da Michele Gervasio. Quindi, campagne regolari di ricerca sono state condotte dalla Soprintendenza archeologica dal 1957 al 1961, sotto la direzione di Bianca Maria Scarfì, successivamente riprese a partire dal 1976, nell’area dell’abitato basso, e dal 1978 sull’acropoli ad opera di Ettore Maria De Juliis. Dal 1999 è presente nel sito un cantiere di scavo dell’Università di Bari.L’insediamento ha restituito evidenze riferibili ad un arco cronologico molto ampio che a partire dall’età del Ferro giunge fino all’età romana primo-imperiale. La massima floridezza del sito è circoscrivibile ai secoli VI–III a.C. e in particolare alla fase ellenistica. Monte Sannace nella seconda metà del IV secolo a.C. si circonda di mura difensive che disegnano la suddivisione del centro in acropoli e abitato posto nella pianura ad occidente. Alla valenza archeologica si aggiunge quella paesaggistica, dal momento che il parco offre la possibilità di immergersi appieno nel paesaggio della Murgia.L’area della città antica destinata a Parco Archeologico è stata oggetto di numerosi interventi di restauro e valorizzazione che hanno portato, oltre che ad una migliore conoscenza dei resti monumentali visibili, all’estensione delle parti visitabili e alla realizzazione di idonei apparati didattici e di servizi per l’accoglienza del pubblico. Gli interventi di ricerca, restauro, valorizzazione e promozione sono tuttora in corso.Il percorso di visita prevede due itinerari: uno archeologico e l’altro naturalistico. Nel primo caso viene offerta al visitatore la possibilità di osservare la configurazione topografica e le caratteristiche strutturali della città antica; nel secondo, di apprezzare le qualità naturalistico-ambientali del luogo nel suo complesso e di raggiungere punti di osservazione di particolare interesse paesaggistico.Entrambi i percorsi prendono avvio dalla Masseria Montanaro, situata presso l’ingresso principale del Parco, e si snodano tra pianura e collina, incrociandosi e, talvolta, sovrapponendosi.Per maggiori informazioni è possibile visitare il nuovo sito web del Parco, all’indirizzo: http://parcomontesannace.it/

Aperto domenica 3, 10 e 24 luglio 2022, dalle 8.30 alle 15.00Ultimo ingresso consentito alle ore 14:00Fortemente consigliato l’acquisto online in prevendita al seguente link: https://ecm.coopculture.it/index.php?option=com_snapp&view=products&catalogid=C28D65D8-2742-2431-0B82-017D2384BF3B&snappTemplate=template3&lang=it Possibilità di acquisto sul posto tramite pagamento solo con bancomat/carta di credito

Indirizzo

Strada
Provinciale n° 61 Gioia-Turi Km 4,5
70023 Gioia del Colle

 

Informazioni e contatti

Responsabile : Fabio Galeandro

Sito web : http://musei.puglia.beniculturali.it/musei/parco-archeologico-di-monte-sannace/

Email : drm-pug.parcomontesannace@cultura.gov.it

Telefono : +39 080 3483052

Chiusura settimanale : Lunedì|Martedi|Domenica

Costo : 3

Riduzione : 2

Orario biglietteria :Mercoledi (08:30,15:00)|Giovedi (08:30,15:00)|Venerdi (08:30,15:00)|Sabato (08:30,15:00)

Telefono biglietteria : +39 080 3483052

Email biglietteria : drm-pug.parcomontesannace@cultura.gov.it

Prenotazione : Facoltativa

Email prenotazione :

Telefono prenotazione :

 

Dove Siamo :

Regione : Puglia

Provincia : Bari

Comune : Gioia del Colle

Via : Strada Provinciale 61 – Gioia del Colle – Turi Km 4,5

Cap : 70023