Museo nazionale di Ravenna
Descrizione luogo :

Nazionale di Ravenna sono ospitate nell’ex monastero benedettino di San Vitale.
L’atmosfera dei due chiostri rinascimentali conferisce particolare piacevolezza
al percorso. Salendo attraverso lo scalone settecentesco, il visitatore cammina
attraverso le vecchie celle, i dormitori, le sale dell’abbazia.
Il nucleo originario delle raccolte
deriva dal collezionismo intrapreso dai monaci delle abbazie più importanti
della città, in particolare dagli abati di Classe, già nel ‘700. Le raccolte,
divenute pubbliche, andarono a formare il primo museo cittadino, che divenne
Nazionale alla fine del XIX secolo. Il patrimonio originale è andato poi
arricchendosi grazie a donazioni private e materiali da scavo.
Tra i reperti archeologici di epoca
romana, i più famosi sono il Rilievo di Augusto e l’Erma di Milziade, oltre alle
più antiche stele sepolcrali dei marinai del porto imperiale e ai frammenti
scultorei della Port’Aurea.
Il carattere originale del museo è
tuttavia legato ai monumenti paleocristiani e bizantini di Ravenna. Tra le
evidenze più prestigiose vi sono i capitelli in marmo proconnesio, le transenne
da San Vitale e la sinopia preparatoria per il mosaico di Sant’Apollinare in
Classe.
Le Arti Applicate, dai tessuti agli
avori, rappresentano una larga parte del patrimonio museale. Le collezioni sono
esposte tipologicamente in base al materiale, come nell’antico ordine del museo
Classense. La collezione degli Avori è la più famosa, con prestigiosi manufatti
eburnei che vanno dall’arte bizantina al XIX secolo. Notevole è la raccolta di
icone, databili tra il tardo ‘300 e il ‘700. Altre importanti nuclei sono i raffinati
bronzetti rinascimentali, le ceramiche con un ricco gruppo di maioliche
istoriate e la collezione di armi e armature. La sala dei tessuti antichi è
stata recentemente riallestita e ospita i rarissimi sciamiti serici da San
Giuliano.All’interno del museo si
trova anche l’importante ciclo di affreschi del Trecento, capolavoro di Pietro
da Rimini, staccato dall’antica chiesa di Santa Chiara in Ravenna.
Informazioni e contatti
Responsabile : Emanuela Fiori
Sito web : musei.emiliaromagna.beniculturali.it/musei/museo-nazionale-di-ravenna
Email : drm-ero.musnaz-ra@cultura.gov.it
Telefono : +39 0544 543724
Chiusura settimanale : Lunedì
Costo : 6,00
Riduzione : 2,00
Orario biglietteria :Martedi (08:30,19:30)|Mercoledi (14:00,19:30)|Giovedi (08:30,19:30)|Venerdi (08:30,19:30)|Sabato (08:30,14:00)|Domenica (08:30,14:00)
Telefono biglietteria : +39 0544 543724
Email biglietteria : drm-ero.musnaz-ra@cultura.gov.it
Prenotazione : Nessuna
Email prenotazione :
Telefono prenotazione : 320 9539916
Dove Siamo :
Regione : Emilia-Romagna
Provincia : Ravenna
Comune : Ravenna
Via : via San Vitale
Cap : 48121