Museo e Parco archeologico dell’Antica Kaulon
Descrizione luogo :
Il Parco archeologico di Monasterace Marina, presso il promontorio di Punta Stilo, insiste sul sito del centro coloniale di Kaulon, fondato dagli achei crotoniati.Le ricerche del secolo scorso hanno reso possibile la conoscenza delle prime fasi di vita della colonia (seconda metà VII secolo a. C.) e l’organizzazione urbanistica, definita da un impianto regolare con strade ortogonali e isolati stretti e lunghi, tutti di uguale dimensione, di età ellenistica.Tra le abitazioni si distingue la cosiddetta “Casa del Drago” dall’immagine raffigurata sul mosaico pavimentale, oggi esposto nel museo, originariamente posto sulla soglia di una stanza per banchetto.Monumentali i resti del tempio dorico periptero (470-460 a.C.) in blocchi di arenaria, scoperto agli inizi del secolo scorso e parte di un’ampia area santuariale frequentata dagli inizi del VII secolo a.C. e successivamente adibita ad area produttiva per attività metallurgiche.Di grande interesse, nel settore centrale del parco, l’edificio con funzione originariamente abitativa, trasformato nel IV secolo a.C. in complesso termale, cui è riconducibile il mosaico pavimentale policromo con draghi e delfini. Nella seconda metà del III sec. a.C. la costruzione fu adibita a luogo di culto, forse a carattere pubblico.Il Museo, situato a monte della SS 106, alle spalle del Parco, racconta la città secondo un percorso che illustra l’abitato, le aree sacre e le necropoli. Tra i manufatti, si segnalano gli splendidi elementi di armature, ex voto provenienti dal tempio dorico.Un reperto di grande valenza scientifica è la tabula bronzea iscritta, “Tabula Cauloniensis”, con dedica a Zeus in alfabeto acheo (470-460 a.C.).Di rilievo anche l’area espositiva riservata ai rinvenimenti subacquei, basi e sommoscapi di colonne ioniche (inizio V secolo a.C), rinvenuti nel fondale antistante il sito archeologico, laddove la presenza di bitte documenta l’esistenza di un molo.Di grande interesse le anfore piene di pece, rinvenimento poco frequente e che attesta l’utilizzo della pece bruttia ritenuta di ottima qualità.Il Museo è temporaneamente chiuso per lavori di ristrutturazione interna e di adeguamento alla normativa vigente. Il nuovo assetto permetterà la fruizione in sicurezza degli spazi museali e sarà un innovativo alveo dove programmare e organizzare eventi per valorizzare la preziosa collezione del Museo.Le attività di promozione continueranno con la realizzazione di format e contenuti digitali, così come proseguiranno le attività già in corso di digitalizzazione delle collezioni esposte e conservate nei depositi, di catalogazione dei reperti e di verifica del loro stato e si realizzeranno i progetti di allestimento dei nuovi percorsi espositivi, delle mostre permanenti e temporanee. In questo periodo di momentanea chiusura del Museo e di apertura del solo Parco, la Direzione ha reso gratuito l’accesso al Parco archeologico dove proseguiranno le attività e le visite guidate.
Informazioni e contatti
Responsabile : Elisa Nisticò
Sito web : http://www.museoarcheologicomonasterace.it/
Email : drm-cal.kaulon@cultura.gov.it
Telefono : +39 0964 735154
Chiusura settimanale :
Costo : Gratuito
Riduzione :
Orario biglietteria :Lunedì (09:00,un’ora prima del tramonto)|Martedi (09:00,un’ora prima del tramonto)|Mercoledi (09:00,un’ora prima del tramonto)|Giovedi (09:00,un’ora prima del tramonto)|Venerdi (09:00,un’ora prima del tramonto)|Sabato (09:00,un’ora prima del tramonto)|Domenica (09:00,un’ora prima del tramonto)
Telefono biglietteria : +39 0964 735154
Email biglietteria : drm-cal.kaulon@cultura.gov.it
Prenotazione : Nessuna
Email prenotazione :
Telefono prenotazione :
Dove Siamo :
Regione : Calabria
Provincia : Reggio di Calabria
Comune : Monasterace
Via : Strada Statale 106 Ionica
Cap : 89040
Direzione generale Musei