
Il Museo Archeologico Nazionale di Gioia del Colle, istituito nel 1977 con sede nel Castello normanno-svevo, accoglie nelle sue sale i reperti provenienti dagli scavi dell’antico abitato di Monte Sannace.Il Castello fa parte di quelle opere fortificate di epoca federiciana che conservano più integro l’impianto architettonico, definito dall’ampio cortile quadrangolare, dalle imponenti torre angolari e dalle poderose cortine con paramento a conci bugnati. Situato in posizione dominante, a 360 metri sul livello del mare, fu principalmente una struttura di impianto bellico, costituita per la difesa del territorio e punto nodale di comunicazione lungo importanti strade che da Bari conducevano a Taranto, collegando l’area ionico-tarantina a quella adriatica. L’edificio è frutto di un sincretismo architettonico e artistico realizzatosi in tre periodi (prenormanno, normanno e svevo) ma anche di apporti più recenti, costituiti dagli interventi di restauro del Novecento. L’opera federiciana, comunque, rappresenta la componente principale.A determinare la nascita del museo furono gli importanti ritrovamenti archeologici effettuati durante gli scavi del 1929 a Monte Sannace e, soprattutto, l’ingente quantità di reperti recuperati nelle campagne di scavo condotte tra il 1957 e il 1961. In seguito la collezione del museo si è ulteriormente arricchita con i reperti derivanti dalle ricerche effettuate nell’area archeologica in anni più recenti. Gli scavi tuttora proseguono, estesi a settori più ampi di territorio.Oggi il Museo si presenta con una veste completamente rinnovata, sia per quanto riguarda i reperti in esposizione, sia per gli apparati didattici e illustrativi.La collezione consiste essenzialmente in vasi recuperati nei corredi tombali e vasi di uso domestico scoperti nell’antico abitato peucezio posto a 5 km da Gioia del Colle, attualmente Parco Archeologico di proprietà statale aperto al pubblico. Si tratta di grandi olle a decorazione geometrica, brocche, kantharoi decorati con motivi a svastica e semicerchi penduli, ma anche di vasi attici, ionici e corinzi, che attestano la presenza di scambi e commerci tra la popolazione indigena peucezia e le genti greche.Nel periodo estivo il Castello è anche sede di spettacoli e manifestazioni artistiche che consentono un migliore inserimento della struttura nel tessuto sociale e culturale cittadino.Aperto domenica 3, 10 e 24 luglio dalle 14.00 alle 19.30; Ultimo ingresso alle ore 18:30; I gruppi guidati non dovranno superare le 25 personeFortemente consigliato l’acquisto online in prevendita al seguente link: https://ecm.coopculture.it/index.php?option=com_snapp&view=products&catalogid=297425BB-E642-4077-0558-017D2383FEE0&snappTemplate=template3&lang=it Possibilità di acquisto sul posto tramite pagamento solo con bancomat/carta di credito
Indirizzo
Piazza
dei Martiri del 1799, n.1
70023 Gioia del Colle
Responsabile : Fabio Galeandro
Sito web : http://musei.puglia.beniculturali.it/musei/museo-archeologico-nazionale-castello-di-gioia-del-colle/
Email : drm-pug.museogioiadelcolle@cultura.gov.it
Telefono : +39 080 3481305
Chiusura settimanale : Lunedì|Domenica
Costo : 4
Riduzione : 2
Orario biglietteria :Martedi (14:00,19:30)|Mercoledi (14:00,19:30)|Giovedi (14:00,19:30)|Venerdi (14:00,19:30)|Sabato (14:00,19:30)
Telefono biglietteria : +39 080 3481305
Email biglietteria : drm-pug.museogioiadelcolle@cultura.gov.it
Prenotazione : Facoltativa
Email prenotazione :
Telefono prenotazione :