Museo archeologico nazionale di Campli

Descrizione luogo :

Museo archeologico nazionale di CampliIl museo ha sede in alcuni ambienti dell’antico convento di San Francesco fondato verso la fine del XIII secolo. Vi si accede attraverso un porticato dove è possibile ancora ammirare le pregevoli finestre bifore e il portale polilobato che introduceva alla Sala Capitolare. Avviato dal soprintendente Valerio Cianfarani per ospitare i prestigiosi reperti della necropoli di Campovalano provenienti dalle campagne di scavo iniziate nel 1967, il museo venne inaugurato nel 1988. Con l’ausilio di ricostruzioni grafiche ed ambientali, il percorso espositivo illustra l’evoluzione del rito funerario presso una etnia Pretuzia di ambito culturale Medio-Adriatico o Piceno. Nella prima sala “Campovalano prima degli italici”, viene illustrata la vita quotidiana nei villaggi nel corso dell’età del Bronzo ed in particolare nei secoli XIV e XIII a.C..  Le sale successive sono interamente dedicate alla necropoli di Campovalano con esposizione di corredi e ricostruzioni che mostrano l’evoluzione del rito funerario presso i Pretuzi (sale 2/9 Le Prime Sepolture a Campovalano – I Figli dell’Aristocrazia – I Segni della Ricchezza – Differenze Sociali  – Ricostruzione della tomba n. 2: Il Sepolcro di un Re – – Aspetti di Vita Femminile – Una Ricca Adolescente – L’Età della Crisi). Nella Sezione antropologica, i resti ossei analizzati offrono preziose informazioni sul sesso, le malattie, i traumi, le malformazioni e l’età della morte. Infine nello spazio dedicato alle “novità” è esposto il ricco corredo di una giovane aristocratica composto di numerosi e raffinati gioielli tra cui spiccano la preziosa collana di grani in lamina d’oro di cultura magno-greca e i bracciali d’argento di tradizione celtica. Collegata al Museo Archeologico di Campli che ne espone i reperti, è la necropoli di Campovalano situata nel territorio del comune di Campli, che ha restituito ben 621 sepolture, le più antiche caratterizzate da grandi tumuli racchiusi da circoli di pietre.*Prima di programmare la visita si consiglia di contattare il museoPer informazioni sull’offerta culturale e didattica per il periodo 2021/2022: PROPOSTA CULTURALE MAN CAMPLI – musA (musabc.it)

 

Informazioni e contatti

Responsabile : Leandro Di Donato

Sito web : http://www.musei.abruzzo.beniculturali.it/musei?mid=67&nome=museo-archeologico-nazionale-di-campli

Email : drm-abr.museocampli@cultura.gov.it

Telefono : +39 0861 569158

Chiusura settimanale : Lunedì|Martedi|Mercoledi

Costo : 4,00

Riduzione : 2,00

Orario biglietteria :Giovedi (08:30,19:30)|Venerdi (08:30,19:30)|Sabato (08:30,19:30)|Domenica (08:30,19:30)

Telefono biglietteria : +39 0861 569158

Email biglietteria : drm-abr.museocampli@cultura.gov.it

Prenotazione : Nessuna

Email prenotazione :

Telefono prenotazione :

 

Dove Siamo :

Regione : Abruzzo

Provincia : Teramo

Comune : Campli

Via : SP262, Piazzale S. Gabriele, Campovalano

Cap : 64012