Museo archeologico nazionale di Aquileia

Descrizione luogo :

Museo archeologico nazionale di AquileiaIl Museo Archeologico Nazionale di Aquileia è il complesso
museale più antico e visitato di una delle mete più
attrattive per il turismo culturale della regione Friuli Venezia Giulia, il sito archeologico di Aquileia, dal
1998 dichiarato Patrimonio mondiale dell’Umanità (UNESCO). Inaugurato nel 1882 dal governo austriaco nella sede della neoclassica Villa Cassis Faraone, dal 2018 il museo si presenta in una nuova veste espositiva, di moderna concezione, che pone al centro del racconto museale la città romana di Aquileia. Il nuovo percorso espositivo, esito di un ampio intervento di ristrutturazione e riallestimento attuato
grazie ad un finanziamento ricevuto dal Mibac nell’ambito del Piano strategico
“Grandi Progetti beni culturali”, consente ai visitatori di
ripercorrere la storia di una delle più importanti città romane dell’Italia
Settentrionale secondo un approccio interdisciplinare ed inclusivo, maggiormente
rispondente alle richieste di un pubblico sempre più ampio ed esigente. Porto nel Mediterraneo e porta del Mediterrano per circa sette secoli, Aquileia fu un luogo cosmopolita di incontro e dialogo privilegiato tra popoli, lingue e religioni diverse. Mosaici di rara bellezza, iscrizioni, ritratti, sculture e manufatti di uso comune, raccolti in oltre due secoli di rinvenimenti e presentati tematicamente nel nuovo percorso di visita, contribuiscono al racconto di questa città straordinaria e dei suoi abitanti, della vita quotidiana e delle vivaci attività produttive e commerciali che vi si esercitavano.Attualmente il corpo principale del Museo ospita al piano terra e al primo piano sette sezioni tematiche: la città e il territorio (I), gli scavi, gli studi, il museo (II), la scultura monumentale, l’architettura, il foro (III), le necropoli (IV), la domus: i mosaici, il banchetto, l’arredo domestico (V), Aquileia, porta del Mediterrano: le genti, le merci, l’esercito, i culti (VI), le attività produttive (VII). E’ in corso di realizzazione in questi mesi il riallestimento del secondo piano dell’edificio che ospiterà il vero e proprio “tesoro del Museo”, con la ricca collezione di ambre, gemme, gioielli e monete. Le suggestive gallerie lapidarie esterne, costruite in più fasi nel
corso del Novecento, e lo storico giardino, con piante e alberi centenari, ospitano attualmente la ricca collezione epigrafica aquileiese, l’ingente quantità di elementi architettonici provenienti dagli scavi
e alcuni preziosi mosaici. Per maggiori informazioni è possibile consultare il sito web all’indirizzo
www.museoarcheologicoaquileia.beniculturali.it o le pagine social (Facebook,
Instagram e Twitter) o richiedere l’iscrizione alla Newsletter del
Museo Archeologico Nazionale inviando una mail a museoarcheoaquileia@beniculturali.itInfo dettaglio visite:Martedì-Domenica dalle 10.00 alle 19.00 con chiusura cassa e bookshop alle 18.00(Le scolaresche possono accedere su prenotazione a partire dalle ore 8.00)

 

Informazioni e contatti

Responsabile : Dott.ssa Marta Novello

Sito web : http://www.museoarcheologicoaquileia.beniculturali.it

Email : museoarcheoaquileia@cultura.gov.it

Telefono : +39 0431-91016

Chiusura settimanale : Lunedì

Costo : 7,00

Riduzione : 2,00

Orario biglietteria :Martedi (10:00,19:00)|Mercoledi (10:00,19:00)|Giovedi (10:00,19:00)|Venerdi (10:00,19:00)|Sabato (10:00,19:00)|Domenica (10:00,19:00)

Telefono biglietteria : +39 0431-91016

Email biglietteria : museoarcheoaquileia@cultura.gov.it

Prenotazione : Obbligatoria

Email prenotazione : bookshopaquileia2019@gmail.com

Telefono prenotazione : 0431-91016 (dal martedì alla domenica in orario 10:00-18:00

 

Dove Siamo :

Regione : Friuli-Venezia Giulia

Provincia : Udine

Comune : Aquileia

Via : via Roma

Cap : 33051