Museo archeologico Metauros
Descrizione luogo :
Ubicato temporaneamente in Palazzo Maurogoffe “Le Cisterne”, illustra la storia di Métauros, centro fondato dagli abitanti di Zancle (odierna Messina) per motivi espansionistico-commerciali e passato sotto l’influenza della colonia di Locri nel VI secolo a.C.L’intensa urbanizzazione del terrazzo naturale di Piano delle Fosse, sede dell’abitato antico, non ha permesso indagini approfondite; è stato, invece, possibile scavare in estensione la fascia litoranea che ha restituito la grande necropoli del VII -V secolo a.C. I ricchi corredi attestano gli stretti legami di Métauros con i centri di Mylae, Zancle e Rhegion e con siti del Tirreno meridionale, oltre a documentare i commerci con l’area mediterranea.Il percorso museale propone in prevalenza materiali provenienti dall’area della necropoli scavata nel secolo scorso e che ha restituito anche significative testimonianze di presenze indigene del VII sec.a.C. Tra i manufatti esposti aryballoi, alabastra di produzione insulare, vasellame attico a vernice e figure nere, anfore da trasporto tipo SOS.Uno spazio è riservato ai rinvenimenti funerari di età romana (II-III secolo d.C.) quando la città ricomincia a essere abitata, dopo l’abbandono in età classica ed ellenistica. Tra il vasellame esposto si distinguono vasi in vetro molto raffinati, decorati con motivi applicati, inquadrabili come importazioni dall’area mediterranea, a conferma della vocazione commerciale di Métauros anche in età romana.L’età medievale è testimoniata da materiali ceramici provenienti da un’area di butto localizzata tra i resti della cosiddetta torre quadrata “normanna” e le mura di cinta, nella parte più settentrionale del Piano delle Fosse. Documentato anche vasellame databile tra il XIII secolo e l’età rinascimentale.
Informazioni e contatti
Responsabile : Simona Bruni
Sito web : http://musei.calabria.beniculturali.it/
Email : drm-cal.metauros@cultura.gov.it
Telefono : +39 320 6130881
Chiusura settimanale : Venerdi|Sabato|Domenica
Costo : Gratuito
Riduzione :
Orario biglietteria :Lunedì (07:30,12:30)|Martedi (07:30,12:30)|Mercoledi (07:30,12:30)|Giovedi (07:30,12:30)
Telefono biglietteria : +39 320 6130881
Email biglietteria : drm-cal.metauros@cultura.gov.it
Prenotazione : Nessuna
Email prenotazione :
Telefono prenotazione :
Dove Siamo :
Regione : Calabria
Provincia : Reggio di Calabria
Comune : Gioia Tauro
Via : Via Roma 410/428
Cap : 89013
Direzione generale Musei