Ex Chiesa di San Mattia
Descrizione luogo :
Attribuita a Pietro Fiorini, la chiesa fu costruita a partire dal 1575 e consacrata nel 1588.Annessa al Convento delle Domenicane, prospetta con la semplice facciata sulla via Sant’Isaia, perfettamente inserita nel tessuto urbano grazie al portico posto in continuità con quello degli edifici vicini. L’aspetto fastoso e spettacolare dell’interno si deve ad un “rimodernamento” dell’apparato ornamentale e pittorico operato verso la metà del Settecento dal “quadraturista” Pietro Scandellari e degli artisti Nicola Bertuzzi e Tertulliano Taroni. Alla stessa epoca risale la trasformazione delle serliane e degli oculi cinquecenteschi nell’alzato centrale in finestroni rettangolari.
Nel 1799, in seguito alla soppressione degli ordini religiosi voluta dal governo napoleonico, la chiesa di San Mattia fu isolata dal convento, sconsacrata e ridotta a magazzino. Il restauro, iniziato nel 1981 e concluso nel 1994 a totale carico del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, ha rimesso in luce quanto restava di stucchi ed affreschi. Affidata alla Direzione Regionale per i Beni Culturali e paesaggistici dell’Emilia Romagna dall’Agenzia del Demanio, la chiesa di San Mattia è diventata sede di esposizione, incontri, convegni dedicati all’architettura, all’urbanistica, al design, allo studio del patrimonio storico-artistico-paesaggistico del territorio emiliano-romagno
Informazioni e contatti
Responsabile : Denise Tamborrino
Email : drm-ero.sanmattia@cultura.gov.it
Telefono : +39 051 4209411
Chiusura settimanale :
Costo : Gratuito
Riduzione :
Orario biglietteria :Lunedì (visitabile su richiesta)|Martedi (visitabile su richiesta)|Mercoledi (visitabile su richiesta)|Giovedi (visitabile su richiesta)|Venerdi (visitabile su richiesta)|Sabato (visitabile su richiesta)|Domenica (visitabile su richiesta)
Telefono biglietteria : +39 051 4209411
Email biglietteria : drm-ero.sanmattia@cultura.gov.it
Prenotazione : Nessuna
Email prenotazione :
Telefono prenotazione : 051 6496611
Dove Siamo :
Regione : Emilia-Romagna
Provincia : Bologna
Comune : Bologna
Via : via Sant’Isaia
Cap : 40123
Direzione generale Musei