Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti. Proseguendo nella navigazione accetti l’utilizzo dei cookie.
Cookie policy

Cenacolo del Fuligno

Descrizione luogo :

Cenacolo del FulignoIl Cenacolo del Fuligno, fondato all’inizio del Trecento e poi ristrutturato intorno al 1430, era il refettorio monumentale del convento delle terziarie francescane della Beata Angelina da Foligno.
Ornato da un affresco del Quattrocento raffigurante l’Ultima Cena che reca sullo sfondo l’Orazione di Cristo nell’Orto, attribuito a Pietro Perugino, fu destinato a museo fin dal XIX secolo.
Nel 1855 vi fu aperto il Museo Egizio, il 12 marzo 1871 il Museo Etrusco, nel 1894 la collezione Feroni.
Dopo l’alluvione del 1966 è stato deposito delle opere d’arte danneggiate e quindi riaperto nel 1990, riunendo nella sala principale anche affreschi di Bicci di Lorenzo (1430 circa) provenienti da altri locali dell’antico convento di Fuligno e un Crocifisso ligneo di Benedetto da Maiano, ormai ricollocati nell’adiacente ex convento.
Attualmente ospita, oltre all’Assunzione della Vergine di Valerio Marucelli, un tempo sull’altare maggiore della chiesa di Sant’Onofrio, la Crocifissione e dipinti quattro-cinquecenteschi, testimonianza della diffusione del peruginismo in Toscana e in Italia. 

 

Informazioni e contatti

Responsabile : Angelo Tartuferi

Sito web : http://www.polomusealetoscana.beniculturali.it

Email : drm-tos.cenacolofuligno@cultura.gov.it

Telefono : +39 055 5381123

Chiusura settimanale : Lunedì|Martedi|Mercoledi|Giovedi|Venerdi|Sabato|Domenica

Costo : Gratuito

Riduzione :

Orario biglietteria :

Telefono biglietteria : +39 055 5381123

Email biglietteria : drm-tos.cenacolofuligno@cultura.gov.it

Prenotazione : Nessuna

Email prenotazione :

Telefono prenotazione :

 

Dove Siamo :

Regione : Toscana

Provincia : Firenze

Comune : Firenze

Via : via Faenza, 40

Cap : 50123