Basilica di Sant’Apollinare in Classe
Descrizione luogo :
La basilica di Sant’Apollinare in Classe fu consacrata dall’arcivescovo Massimiano nel 549 d.C. Presenta abside poligonale all’esterno e circolare all’interno con ai lati prothesis e diaconicon, e cripta altomedioevale. L’interno è suddiviso in tre navate da ventiquattro colonne in marmo greco del Proconneso con capitelli “a foglie d’acanto mosse dal vento”. La ricca decorazione musiva comprende la rappresentazione di Sant’Apollinare sullo sfondo di un paesaggio verdeggiante nel catino absidale e le figure dei quattro vescovi ravennati negli spazi tre le finestre (VI secolo), mentre nel presbiterio sono raffigurati i sacrifici dell’antico testamento e la consegna dei privilegi alla chiesa di Ravenna (VII secolo).La basilica di Sant’Apollinare in Classe è riconosciuta dall’UNESCO Patrimonio dell’Umanità.Approfondimento visite: Le visite sono sospese la domenica e nei festivi religiosi durante la mattinata e durante le funzioni religiose della comunità (es.: celebrazioni funebri).
Informazioni e contatti
Responsabile : Emanuela Fiori
Sito web : musei.emiliaromagna.beniculturali.it/musei/sant-apollinare-in-classe
Email : drm-ero.apollinare@cultura.gov.it
Telefono : +39 0544 543724
Chiusura settimanale :
Costo : 5,00
Riduzione : 2,00
Orario biglietteria :Lunedì (08:30,19:30)|Martedi (08:30,19:30)|Mercoledi (08:30,19:30)|Giovedi (08:30,19:30)|Venerdi (08:30,19:30)|Sabato (08:30,19:30)|Domenica (13:30,19:30)
Telefono biglietteria : +39 0544 543724
Email biglietteria : drm-ero.apollinare@cultura.gov.it
Prenotazione : Facoltativa
Email prenotazione :
Telefono prenotazione : 320 9539916
Dove Siamo :
Regione : Emilia-Romagna
Provincia : Ravenna
Comune : Ravenna
Via : via Romea Sud
Cap : 48124
Direzione generale Musei