Altare prenuragico di Monte d’Accoddi

Descrizione luogo :

Altare prenuragico di Monte d’AccoddiL’altare  prenuragico di Monte d’Accoddi,  situato in un’area pianeggiante a breve distanza dal mare,  è un monumento unico non solo in Sardegna ma in tutto il Mediterraneo occidentale.Si presenta come una struttura imponente che ricorda quella delle ziqqurat mesopotamiche del III millennio a.C. ed è caratterizzata da una forma tronco-piramidale,  con una lunga rampa di accesso. L’edificio si sovrappone a una precedente struttura, denominata “Tempio Rosso” che presenta, sulla sommità della terrazza un sacello rettangolare intonacato e dipinto di  ocra rossa, del quale si conservano ancora tracce del  pavimento e, parzialmente, il muro perimetrale. Questa struttura fu edificata in una fase avanzata della cultura di Ozieri (3000 a.C), nella stessa area dove, durante la seconda metà del IV millennio, si era sviluppato  un villaggio  connesso ad  un’area sacra megalitica.  La distruzione dell’edificio, forse determinata da un incendio,  rese necessaria intorno al 2800 a.C. la costruzione di una nuova struttura, quella che oggi vediamo.  Questo secondo tempio,  caratterizzato da un profilo a gradoni, è circondato da un vasto villaggio nel quale si nota la “capanna dello stregone”.La  funzione dell’Altare di Monte d’Accoddi   è quella di “luogo alto” dove probabilmente si riunivano le comunità prenuragiche per compiere riti legati alla fertilità.   L’edificio conservò la sua funzione religiosa di  “villaggio-santuario” per diversi secoli finché venne definitivamente  abbandonato, così come attesta il ritrovamento della sepoltura di un bambino,  attribuibile alla Cultura di Bonnanaro (1800 a.C).

 

Informazioni e contatti

Responsabile : Stefano Giuliani

Sito web : http://musei.sardegna.beniculturali.it/

Email : drm-sar@cultura.gov.it

Telefono :

Chiusura settimanale : Lunedì

Costo : 4,00

Riduzione : 3,00

Orario biglietteria :Martedi (09:00,18:00)|Mercoledi (09:00,18:00)|Giovedi (09:00,18:00)|Venerdi (09:00,18:00)|Sabato (09:00,18:00)|Domenica (10:00,14:00)

Telefono biglietteria :

Email biglietteria : drm-sar@cultura.gov.it

Prenotazione : Obbligatoria

Email prenotazione : infosassari@comune.sassari.it

Telefono prenotazione : +39 079 2008072

 

Dove Siamo :

Regione : Sardegna

Provincia : Sassari

Comune : Sassari

Via : Strada Statale 131 – Km 222,200

Cap : 07100