Abbazia di Pomposa e Museo pomposiano
Descrizione luogo :
L’Abbazia di Pomposa sorse verso il VII secolo lungo la strada Romea, tra Venezia e Ravenna. Raggiunse la massima espansione economica, culturale e spirituale nel XI secolo, a cui appartengono l’atrio della chiesa, dalla semplice architettura decorata con fasce in cotto e transenne circolari, ed il campanile (1063). L’Abbazia conobbe poi una inesorabile decadenza, fino all’abbandono dei monaci nel XVII secolo, ma il XIV secolo mostra testimonianze di grande qualità: gli affreschi della Chiesa, iniziati nel 1351 da Vitale da Bologna, quelli dell’Aula Capitolare (entro il 1310) e quelli del Refettorio, ascritti a Pietro da Rimini (1320 ca.). La storia dell’Abbazia è sintetizzata nel Museo, interessantissima raccolta di reperti e di oggetti d’arte dal VI al XIX secolo.
Informazioni e contatti
Responsabile : Serena Ciliani
Sito web : musei.emiliaromagna.beniculturali.it/musei/abbazia-di-pomposa-e-museo-pomposiano
Email : drm-ero.abbaziapo-fe@cultura.gov.it
Telefono : +39 0533 719119
Chiusura settimanale :
Costo : 5,00
Riduzione : 2,00
Orario biglietteria :Lunedì (00:00,00:00)|Martedi (08:30,19:30)|Mercoledi (08:30,19:30)|Giovedi (08:30,19:30)|Venerdi (08:30,19:30)|Sabato (08:30,19:30)|Domenica (08:30,19:30)
Telefono biglietteria : +39 0533 719119
Email biglietteria : drm-ero.abbaziapo-fe@cultura.gov.it
Prenotazione : Nessuna
Email prenotazione :
Telefono prenotazione :
Dove Siamo :
Regione : Emilia-Romagna
Provincia : Ferrara
Comune : Codigoro
Via : via Pomposa Centro
Cap : 44021
Direzione generale Musei