Capolavori dell’antica porcellana cinese dal Museo di Shanghai
Dal 23 giugno 2016 al 16 febbraio 2017, nelle sale Quattrocentesche di Palazzo Venezia, saranno in mostra, per la prima volta in Italia, le antiche ceramiche cinesi della collezione del Museo di Shanghai, una delle istituzioni museali più importanti della Cina.
La mostra Capolavori dell’antica porcellana cinese è l’occasione per ammirare da vicino 74 preziose porcellane dell’antica tradizione cinese prodotta tra il X e il XIX secolo: dalla grande varietà delle pregiate ceramiche prodotte durante le dinastie Song e Yuan (960-1368), passando per quelle della dinastia Ming (1368-1644) delle fornaci di Jingdezhen che produssero in particolare per la corte imperiale, fino ad arrivare alle più recenti di epoca Qing (1644-1911), che rappresentano il momento del massimo splendore e della piena maturità.
La Cina, conosciuta come “il Paese della ceramica”, è il luogo in cui, prima di ogni altro al mondo, s’iniziò a produrre oggetti in porcellana, ovvero una particolare ceramica di grande pregio. Attraverso la mostra sarà possibile comprendere la tradizione cinese tramite gli oggetti di vita quotidiana, di raffinata fattura, che dimostrano la diffusione della porcellana nelle diverse epoche storiche: utensili per la raccolta di bevande e cibo, ma anche vasi da fiori, lampade a olio, portapennelli, poggiatesta, oggetti per i rituali, statue di divinità, porta inchiostro per scrittori, oggetti legati alle usanze funebri del tempo, candelabri e incensieri per profumare i vestiti.
La mostra, a cura di Lu Minghua e dei co-curatori Zhang Dong e Peng Tao (Shanghai Museum), ha il patrocinio del Ministero della Cultura della Repubblica Popolare Cinese, dell’Ambasciata della Repubblica Popolare Cinese in Italia e del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo della Repubblica Italiana (MiBACT) ed è organizzata dalla State Administration of Cultural Heritage della Repubblica Popolare Cinese (SACH), dalla Direzione Generale Musei del MiBACT e dal Polo Museale del Lazio, in collaborazione con lo Shanghai Museum.
La mostra si colloca nell’ambito del Memorandum d’Intesa sul Partenariato per la Promozione del Patrimonio Culturale (2010) tra il Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo della Repubblica Italiana e la State Administration of Cultural Heritage della Repubblica Popolare Cinese. L’accordo prevede lo scambio di spazi museali permanenti dedicati alle rispettive culture, al fine di promuovere una maggiore e profonda comprensione tra i due popoli. In quest’ambito, è attualmente in corso, fino 20 ottobre 2016, al Museo Nazionale della Cina di Piazza Tienanmen di Pechino, la mostra Gloria di Luce e Colore. Quattro secoli di pittura a Venezia.
Maggiori informazioni sulla mostra sono disponibili sul sito www.capolavoriporcellanacinese.it
Ultimo aggiornamento
21 Giugno 2016, 18:52