I musei del MiC continueranno a illuminarsi di rosa per promuovere la tutela della salute femminile

Prosegue la collaborazione tra il Ministero della Cultura e Komen Italia, l’organizzazione no profit in prima linea nella lotta ai tumori del seno, per sensibilizzare e promuovere la tutela della salute femminile. I musei del MiC continueranno a illuminarsi a turno di rosa per ricordare in tutta Italia l’importanza della prevenzione dei tumori al seno e riscoprire i luoghi più belli del patrimonio culturale italiano. 
Dopo la Reggia di Caserta, il Parco archeologico del Colosseo e la Galleria Borghese – illuminati in rosa durante la campagna di prevenzione di ottobre 2023 – a inaugurare il nuovo ciclo di undici date sarà il Museo archeologico nazionale di Taranto, sabato 9 dicembre, seguito dal Parco archeologico di Sepino, il 16 dicembre.
L’iniziativa si inserisce nell’Atto d’intesa sottoscritto tra Ministero della Cultura e Komen Italia e proseguirà ogni mese, con l’obiettivo di mantenere alta l’attenzione sul tema e coinvolgere i luoghi della cultura in tutto il territorio nazionale, fino alla ripresa delle campagne di sensibilizzazione di maggio 2024, che vedranno anche la celebrazione dei 25 anni della Race For The Cure di Komen Italia 
Galleria Borghese 3
Il progetto 
Il progetto ha preso il via durante il Mese internazionale della prevenzione dei tumori del seno di ottobre 2023, a cui il MiC e Komen Italia hanno partecipato con la campagna “La Prevenzione è il nostro Capolavoro”, identificando un punto di forza nell’unione nei temi della cura e del benessere che può derivare dall’esperienza culturale. Durante la campagna, che ha avuto come testimonial la Venere Callipigia, splendida scultura marmorea del II secolo concessa dal Museo archeologico nazionale di Napoli, sono stati illuminati di rosa il Colosseo, la Galleria Borghese e la Reggia di Caserta. In quell’occasione, i sostenitori di Komen Italia hanno potuto indossare il Ribbon Rosa, simbolo della prevenzione, e avere accesso gratuito per tutto il mese di ottobre nei musei statali oggetto dell’Atto d’intesa.  
Questa importante campagna di solidarietà proseguirà per tutto l’inverno fino alla prossima primavera, colorando di rosa numerosi luoghi d’interesse culturale sul territorio nazionale. A inaugurare il nuovo ciclo di appuntamenti, sabato 9 dicembre, sarà il Museo archeologico nazionale di Taranto, seguito il 16 dicembre dal Parco archeologico di Sepino, che illuminerà di rosa il suggestivo teatro antico. L’illuminazione continuerà ogni mese, come una staffetta ideale tra i luoghi della cultura statali, e si concluderà a maggio con i musei romani, in occasione della Race for the Cure nella Capitale 
A4_adv DG MUSEI_RFTC_24_GENERICA_page-0001
I luoghi della cultura coinvolti 
Museo archeologico nazionale di Taranto 
Parco archeologico di Sepino 
Musei Reali di Torino 
Reggia di Caserta 
Museo nazionale d’Abruzzo 
Museo nazionale etrusco di Villa Giulia 
Museo archeologico nazionale di Cagliari 
Galleria nazionale d’arte moderna e contemporanea 
Museo nazionale di Castel Sant’Angelo 
Museo nazionale degli strumenti musicali 
Pantheon 
 
Komen Italia 
Negli ultimi 25 anni, Komen Italia, anche grazie alle Race for the Cure, è riuscita a raccogliere oltre 26 milioni di euro per offrire gratuitamente alle donne esami diagnostici di prevenzione dei tumori del seno e di altre patologie oncologiche femminili, istituire premi di studio pluriennali per giovani clinici e ricercatori, svolgere  seminari di aggiornamento e formazione avanzata per operatori sanitari, studenti ed associazioni femminili, avviare progetti pluriennali per rafforzare i percorsi di cura delle donne che si confrontano con un tumore del seno, sostenere economicamente progetti di tutela della salute femminile svolti da altre Associazioni, realizzare 2 nuovi spazi clinici ed educativi per donne con tumore del seno: il “Centro Komen Italia per i Trattamenti Integrati in Oncologia” presso il Policlinico Gemelli di Roma e lo Spazio Polifunzionale “Donne al Centro” presso l’Ospedale Bellaria di Bologna. 
I fondi raccolti contribuiscono inoltre a realizzare le attività della Carovana della Prevenzione, il Programma Nazionale Itinerante di Promozione della Salute Femminile di Komen Italia che offre ad un pubblico sempre più ampio attività gratuite di sensibilizzazione e prevenzione delle principali patologie oncologiche di genere. Le 6 Unità Mobili ad alta tecnologia, in collaborazione con la Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS, hanno svolto più di 800 “Giornate di Promozione della Salute Femminile” in 17 regioni italiane, offrendo prestazioni mediche gratuite ad oltre 270.000 donne, con particolare attenzione a coloro che sono in condizioni di fragilità sociale o risiedono in zone geografiche dove la prevenzione arriva con più difficoltà. 
Con oltre 56.000 nuovi casi l’anno solo in Italia, i tumori del seno rappresentano le neoplasie più frequenti nel sesso femminile, la cui incidenza è in continuo aumento e, sebbene si tratti di tumori altamente curabili, resta comunque la principale causa di morte per cancro della popolazione femminile mondiale. La diagnosi precoce può fare la differenza, con percentuali di guarigione che superano il 90% dei casi e con cure meno invasive. Un progetto fondamentale, dunque, per diffondere il messaggio sull’importanza della Prevenzione, che può davvero salvare la vita. 

Ultimo aggiornamento

7 Dicembre 2023, 15:40