Apre la mostra "Depositi (ri)scoperti… a Sperlonga – Ulisse e i suoi viaggi"
Dal 18 maggio al 30 luglio 2023 il Museo Archeologico di Sperlonga (LT) ospita la mostra “Depositi (ri)scoperti… a Sperlonga – Ulisse e i suoi viaggi“.
Il progetto espositivo nasce dalla collaborazione tra il Museo Nazionale Romano e la Direzione regionale Musei Lazio per ridare voce ai tanti reperti conservati nei depositi, che ha visto, nella prima tappa, la mostra organizzata presso il Museo delle Navi Romane di Nemi (Rm).
“Ulisse e i suoi viaggi” è dedicata alla figura dell’eroe greco e alle sculture che lo rappresentano: le opere provenienti dai depositi del Museo Nazionale Romano integrano quelle del Museo Archeologico Nazionale di Sperlonga creando un dialogo vivo e fattivo tra istituzioni.
Proprio al Museo Nazionale Romano, che aveva il compito di accogliere i principali ritrovamenti di Roma e del Lazio, erano state destinate, in un primo tempo, le sculture di Sperlonga; per accoglierle nel luogo in cui erano state scoperte fu invece realizzato nel 1963 il Museo Archeologico Nazionale.
Il percorso espositivo inizia dal grande mosaico di Ulisse e le Sirene (da Quarto di Corzano, provincia di Rieti, II secolo d.C.), presentato in un suggestivo allestimento multimediale che immerge il visitatore nel racconto del viaggio di Ulisse.
Intelligente, tenace e assetato di sapere e di avventura, l’eroe è rappresentato nelle sue fattezze dalla testa di Ulisse in marmo greco (proveniente dal sepolcreto degli Statili, prima età imperiale): un uomo maturo, con chioma fluente e fitta barba, riconoscibile dal caratteristico copricapo, il pileus, suo comune attributo.
A dare risalto alle virtù di Ulisse contribuiscono le numerose figure femminili che animano il mito: l’amata moglie Penelope (esposta una testa in marmo del II secolo d.C.); l’affascinante Circe, con i suoi magici sortilegi (esposto un suo ritratto in marmo greco rinvenuto nel 1928 sul promontorio del Circeo); e la sua protettrice divina Atena, rappresentata da un busto rinvenuto nel suburbio di Roma.
A raccontare le avventure di Ulisse, e degli altri personaggi che gravitano intorno alla sua figura, sono inoltre esposti un sarcofago con raffigurazione di Achille tra le figlie di Nicomede (da Isola Sacra, seconda metà del II secolo d.C.) e un’urna con scena della contesa per le armi di Achille (proveniente da Ostia Antica, seconda metà del II secolo d.C.).
Sul sito istituzionale del Museo Archeologico Nazionale di Sperlonga saranno disponibili testi in linguaggio facilitato realizzati dal Servizio Educativo del Museo Nazionale Romano, specificatamente dedicati a persone con disabilità cognitiva e ai loro caregiver, per permettere la preparazione della visita e facilitare la comprensione del percorso espositivo a questo pubblico con esigenze speciali.
INFO
Depositi (ri)scoperti… a Sperlonga – ULISSE E I SUOI VIAGGI
Museo Archeologico Nazionale di Sperlonga (LT), 18 maggio – 30 luglio 2023
Via Flacca KM 16,300
drm-laz.sperlonga@cultura.gov.it
www.direzioneregionalemuseilazio.cultura.gov.it
Ultimo aggiornamento
16 Maggio 2023, 16:35