For us by us. La Generazione Z e l'eredità culturale

Ha preso il via il progetto-pilota “For us by us. La Generazione Z e l’eredità culturale”, percorso di educazione al patrimonio promosso dalla Direzione generale Musei – Servizio II, in sinergia con la Direzione generale Educazione, ricerca e istituti culturali – Servizio I – Centro per i Servizi educativi.

L’iniziativa si rivolge alla “Generazione Z”, ossia ai giovani nati tra il 1995 ed il 2010. Per avvicinarsi come protagonisti al patrimonio artistico-culturale del proprio territorio di appartenenza, con il supporto degli strumenti comunicativi più diffusi presso la loro generazione, i giovani partecipanti saranno chiamati a ripensare, in forma nuova e attuale, la comunicazione del patrimonio con l’obiettivo di rendere i luoghi della cultura più attuali e dinamici e avviare nuovi processi di educazione e partecipazione.

Castello Scaligero di Sirmione

Nove i siti museali coinvolti sul territorio nazionale da nord a sud (Galleria nazionale di Cosenza; Museo archeologico di Calatia, Maddaloni; Museo archeologico Nazionale di Aquileia; Museo nazionale Romano; Castello Scaligero di Sirmione; Museo nazionale di Castello di Pandone, Venafro; Museo Archeologico Nazionale, Palazzo Sinesi, Canosa di Puglia; Museo di Palazzo Ducale di Gubbio; Museo nazionale di Villa Pisani, Stra), 14 gli Istituti scolastici coinvolti per un totale di circa 250 alunni, coordinati dalle due Direzioni generali attraverso i Servizi educativi dei musei e i referenti della comunicazione del MiC.

Il progetto prevede un percorso a scelta tra storytelling, campagna promozionale e video-pillola, con la creazione, entro ottobre prossimo, di prodotti multimediali che saranno diffusi sui canali social dei musei/luoghi della cultura del MiC e/o degli Istituti scolastici partecipanti, audio o testi esplicativi coordinati secondo criteri di massima accessibilità, per promuovere occasioni di scambio, comunicazione e coinvolgimento di tutte le fasce di pubblico.

Una volta monitorati, i percorsi progettuali saranno presi in esame dalle Direzioni generali al fine di una valutazione complessiva delle azioni intraprese e della loro replicabilità e potenzialità comunicativa.

Ultimo aggiornamento

18 Giugno 2021, 10:49