Villa Giustiniani Odescalchi

Descrizione luogo :

Villa Giustiniani OdescalchiIl palazzo Giustiniani Odescalchi, ceduto allo Stato italiano dalla famiglia Odescalchi di Bracciano nel 2003, è il risultato delle trasformazioni applicate sull’antico castello degli Anguillara nei primi anni del ‘600. Risale al tempo degli Anguillara il piano interrato e il piano terra mentre il portale d’ingresso è simile al portale del palazzo Farnese a Roma. Nel 1595 il palazzo divenne di proprietà della famiglia Giustiniani che avvia i lavori di ristrutturazione e trasformazione, aggiungendo il piano nobile (collegandolo con il giardino all’italiana) e finanziando un ampliamento del giardino con fontane, viali e giochi d’acqua. A loro si debbono anche le decorazioni tardo cinquecentesche e gli affreschi di Antonio Tempesta (1555-1630). Al piano terra è collocato un pregevole teatrino, unico nel suo genere. Al piano nobile, si possono ammirare gli straordinari esempi di pittura Barocca: notevole la sala dipinta da Francesco Albani (1578-1660) con la “Caduta di Fetonte dal carro”, la sala del Domenichino (1581-1641) e gli affreschi di Bernardo Castello (1557-1629).

 

Informazioni e contatti

Responsabile : Federica Zalabra

Sito web : http://www.polomusealelazio.beniculturali.it/index.php?it/242/villa-giustiniani

Email : drm-laz@cultura.gov.it

Telefono : +39 0761 636025

Chiusura settimanale : Lunedì|Mercoledi|Giovedi|Venerdi|Domenica

Costo : Gratuito

Riduzione :

Orario biglietteria :Martedi (08:30,12:30)|Sabato (08:30,12:30)

Telefono biglietteria : +39 0761 636025

Email biglietteria : drm-laz@cultura.gov.it

Prenotazione : Nessuna

Email prenotazione :

Telefono prenotazione :

 

Dove Siamo :

Regione : Lazio

Provincia : Viterbo

Comune : Bassano Romano

Via : piazza Umberto I

Cap : 01030