Villa Damecuta
Descrizione luogo :
Sul promontorio che sporge dal monte Solaro, sull’altopiano di Anacapri, sorge una villa romana, ancora discretamente conservata, caratterizzata da un’area destinata a belvedere, un quartiere residenziale con sala triclinare, all’estremità Ovest, ed un altro settore privato. La terrazza del belvedere si sviluppa lungo il ciglio della spianata, da un estremo all’altro del promontorio, ed è costituita da una lunga loggia con ambulatio ad archi e pilastri, che corre da Est ad Ovest, seguita da un secondo tratto rialzato e curvilineo. Nel primo tratto, al loggiato esterno, coperto originariamente da un piccolo portico a colonne, corrispondeva all’interno una seconda ambulatio, munita di sedili di riposo. All’estremità della loggia si apre un lussuoso quartiere residenziale. Obliterata sotto la torre medioevale è un’alcova, preceduta da un vestibolo e da un terrazzamento di belvedere; mentre, verso Ovest, sotto la loggia si trovano due grandi ambienti di soggiorno. In un cubiculum (stanza da letto) di questo settore della villa è stato tra l’altro rinvenuto un torso di statua maschile nuda, mentre qualche resto di pavimento a mosaico e di condotti per la canalizzazione si conservano sul vasto pianoro che si estende alle spalle della loggia e del quartiere del belvedere.
Informazioni e contatti
Responsabile : –
Sito web : http://www.archeona.beniculturali.it
Email : ssba-na@cultura.gov.it
Telefono : +39 0818370381
Chiusura settimanale :
Costo : Gratuito
Riduzione :
Orario biglietteria :Lunedì (visitabile su richiesta)|Martedi (visitabile su richiesta)|Mercoledi (visitabile su richiesta)|Giovedi (visitabile su richiesta)|Venerdi (visitabile su richiesta)|Sabato (visitabile su richiesta)|Domenica (visitabile su richiesta)
Telefono biglietteria : +39 0818370381
Email biglietteria : ssba-na@cultura.gov.it
Prenotazione : Nessuna
Email prenotazione :
Telefono prenotazione : 081-8370381
Dove Siamo :
Regione : Campania
Provincia : Napoli
Comune : Anacapri
Via : Via Amedeo Maiuri
Cap : 80071
Direzione generale Musei