Museo nazionale dell’età neoclassica in Romagna – Palazzo Milzetti
Descrizione luogo :
Il Museo Nazionale dell’età neoclassica in Romagnasi identifica in Palazzo Milzetti. L’edificio neoclassico è frutto della ristrutturazione di un palazzo più antico avvenuta fra il 1792 ed il 1808.
Vi lavorarono i maggiori artisti del neoclassicismo italiano: gli architetti Giuseppe Pistocchi e Antonio Antolini, il pittore Felice Giani e la sua nutrita schiera di collaboratori e allievi, i plasticatori Antonio Trentanove e Giovan Battista Ballanti Graziani.
All’interno, l’arredo originale rimasto è stato integrato con più recenti acquisizioni.
Palazzo Milzetti, con buona parte del giardino circostante, fu acquistato dallo Stato nel 1974. Dal 1984 al 2015 è stato gestito dalla Soprintendenza per i Beni Storici, Artistici ed Etnoantropologici di Bologna e dal 2001 è Museo Nazionale e dal 2015 è gestito dal Polo Museale dell’Emilia Romagna.
E’ un palazzo-museo, testimonianza straordinaria e unitaria del neoclassicismo, stagione culturale che toccò molto profondamente gli stati della Chiesa, e in particolare la Romagna, dove Faenza ebbe un ruolo di grande importanza e palazzo Milzetti rappresentò un centro di relazioni territoriali.
Informazioni e contatti
Responsabile : Elena Rossoni
Sito web : palazzomilzetti.jimdo.com/
Email : drm-ero.pamilzetti-ra@cultura.gov.it
Telefono : +39 0546 26493
Chiusura settimanale :
Costo : 4,00
Riduzione : 2,00
Orario biglietteria :Lunedì (09:00,18:30)|Martedi (09:00,18:30)|Mercoledi (09:00,18:30)|Giovedi (09:00,18:30)|Venerdi (09:00,18:30)|Sabato (09:00,18:30)|Domenica (13:30,18:30)
Telefono biglietteria : +39 0546 26493
Email biglietteria : drm-ero.pamilzetti-ra@cultura.gov.it
Prenotazione : Nessuna
Email prenotazione :
Telefono prenotazione : 054626493
Dove Siamo :
Regione : Emilia-Romagna
Provincia : Ravenna
Comune : Faenza
Via : via Tonducci
Cap : 48018
Direzione generale Musei