Museo archeologico nazionale di Verona
Descrizione luogo :
Il Museo ArcheologicoNazionale di Verona è allestito entro l’ex caserma asburgica San Tomaso ed
ospita le ricchissime testimonianze provenienti dalle ricerche archeologiche
effettuate nella città e nel territorio veronese, articolate in un arco
temporale che va dalla preistoria alla protostoria, alla fase celtica, alla
romanizzazione, fino all’età imperiale.La sede, tribunale e carcere
militare, fu realizzata dall’amministrazione austriaca, quando le vicende
politiche successive ai moti carbonari resero necessaria la detenzione di un
sempre maggior numero di persone. Il complesso, adiacente alla chiesa di S.
Tomaso Cantuariense, è articolato su tre corpi di fabbrica, organizzati attorno
al cortile interno, e consta di tre piani e di un sottotetto. L’edificio
rappresenta una delle testimonianze di architettura civile austriaca meglio
conservate della città.Il percorso espositivo della
sezione Preistoria e Protostoria, anche grazie a ricostruzioni fisiche e
virtuali, video e altri mezzi di comunicazione multimediale, narra le
principali componenti storiche del veronese, compreso tra 200.000 anni fa e il
100 a.C.In generale il percorso
espositivo si articola in una serie di sottosezioni dedicate alle principali
epoche della preistoria-protostoria del territorio veronese, dal Paleolitico
(rappresentato dalla famosa pietra dipinta, nota come lo “Sciamano”,
proveniente dalla Grotta di Fumane), passando attraverso il Neolitico e l’età
del Rame, fino all’età del Bronzo, con l’esposizione dei materiali provenienti
dai siti palafitticoli UNESCO del veronese, e l’età del Ferro.L’obiettivo è quello di far
percepire il ruolo formativo di questo territorio rispetto al centro urbano di
Verona, la cui nascita è l’esito di un percorso storico di lunga durata.
L’allestimento si sviluppa in
modo unilineare e senza interferenze, partendo dalla sala di orientamento
(accessibile dalla scalinata e dall’ascensore) attraverso le diverse sale dei
due bracci del terzo piano (dal Paleolitico all’età del Bronzo) fino a
confluire nel terzo braccio (dedicato all’età del Ferro).
Informazioni e contatti
Responsabile : dott.ssa Giovanna Falezza
Sito web : http://polomusealeveneto.beniculturali.it/
Email : drm-ven.museoverona@cultura.gov.it
Telefono : +39 045 591211
Chiusura settimanale : Lunedì|Martedi|Mercoledi|Giovedi
Costo : 5
Riduzione : 2
Orario biglietteria :Venerdi (10:00,18:00)|Sabato (10:00,18:00)|Domenica (10:00,18:00)
Telefono biglietteria : +39 045 591211
Email biglietteria : drm-ven.museoverona@cultura.gov.it
Prenotazione : Nessuna
Email prenotazione :
Telefono prenotazione : +39 045 591211
Dove Siamo :
Regione : Veneto
Provincia : Verona
Comune : Verona
Via : stradone San Tomaso
Cap : 37129
Direzione generale Musei