Museo archeologico nazionale del Melfese “Massimo Pallottino”

Descrizione luogo :

Museo archeologico nazionale del Melfese Il Museo, ubicato all’interno del castello federiciano di Melfi, presenta l’importante documentazione archeologica rinvenuta nel comprensorio del Vulture-Melfese. All’età arcaica risalgono i corredi funerari che hanno restituito raffinate ceramiche daunie a decorazione geometrica, armature in bronzo, preziosi ornamenti in argento, oro e ambra nonché vasi in bronzo di produzione sia greca che etrusca.La sezione classica è incentrata su straordinari reperti di IV-III secolo a.C. tra cui ceramiche magno-greche a figure rosse e monumentali vasi a decorazione policroma con figure applicate, di produzione canosina, rinvenuti a Lavello (l’antica Forentum).La fase romana è documentata da un eccezionale sarcofago in marmo del II secolo d.C. con decorazione a rilievo, riferibile a botteghe dell’Asia Minore che presenta sul coperchio la defunta “dormiente” e sulle lastre laterali dei ed eroi romani inquadrati in nicchie.

 

Informazioni e contatti

Responsabile : Erminia Lapadula

Sito web : http://www.musei.basilicata.beniculturali.it

Email : drm-bas.museomelfi@cultura.gov.it

Telefono : +39 0972 238726

Chiusura settimanale :

Costo : 2,50

Riduzione : 2,00

Orario biglietteria :Lunedì (14:00,20:00)|Martedi (09:00,20:00)|Mercoledi (09:00,20:00)|Giovedi (09:00,20:00)|Venerdi (09:00,20:00)|Sabato (09:00,20:00)|Domenica (09:00,20:00)

Telefono biglietteria : +39 0972 238726

Email biglietteria : drm-bas.museomelfi@cultura.gov.it

Prenotazione : Facoltativa

Email prenotazione :

Telefono prenotazione : +39 0972 238726

 

Dove Siamo :

Regione : Basilicata

Provincia : Potenza

Comune : Melfi

Via : Via Normanni – Castello Federiciano

Cap : 85025