Cella di Santa Caterina
Descrizione luogo :
La cella è un piccolo vano posto ai margini delgiardino dell’ex convento delle monache benedettine di San Paolo. Sulle
due pareti Alessandro Araldi (1460 circa – 1528), uno dei più attivi
maestri nella Parma a cavallo tra il XV e il XVI secolo, prima
dell’affermazione del grande Correggio, affrescò intorno al 1514 due
scene della Vita di Santa Caterina d’Alessandria, e precisamente “La
disputa di Caterina davanti all’imperatore Massimino” e “Santa Caterina e
San Girolamo”. Lo stile dell’Araldi sembra qui tradire in maniera
particolare la conoscenza di modelli centro-italiani, in particolare le
opere di Perugino e Pinturicchio, cui rimandano la classica compostezza
delle figure e l’atmosfera di elegante sobrietà che caratterizza
entrambi gli affreschi.***Prima di programmare una visita si consiglia di contattare +39 0521218889
Informazioni e contatti
Responsabile : Olimpia Barbieri Gentili Calcagnini
Sito web : http://www.polomusealeemiliaromagna.beniculturali.it/musei
Email : pm-ero@cultura.gov.it
Telefono : +39 051 4209411 +39 0521218215
Chiusura settimanale : Martedi|Mercoledi
Costo : 5,00
Riduzione : 3,00
Orario biglietteria :Lunedì (09:30,17:30)|Giovedi (09:30,17:30)|Venerdi (09:30,17:30)|Sabato (09:30,18:30)|Domenica (09:30,18:30)
Telefono biglietteria : +39 051 4209411 +39 0521218215
Email biglietteria : pm-ero@cultura.gov.it
Prenotazione : Nessuna
Email prenotazione :
Telefono prenotazione :
Dove Siamo :
Regione : Emilia-Romagna
Provincia : Parma
Comune : Parma
Via : Strada Melloni Macedonio
Cap : 43100
Direzione generale Musei