Il tocco di Pigmalione. Rubens e la scultura a Roma
Alla Galleria Borghese è aperta fino al 18 febbraio 2024 la mostra Il tocco di Pigmalione.
Alla Galleria Borghese è aperta fino al 18 febbraio 2024 la mostra Il tocco di Pigmalione.
È online il nuovo sito istituzionale della Direzione Musei statali della città di Roma che, attraverso una veste grafica totalmente rinnovata, si propone di facilitare l’esperienza di navigazione, rendendola più accattivante e coinvolgente.
Dopo sei anni di lavori è stato presentato al pubblico oggi, 10 novembre, alla presenza del Ministro della cultura Gennaro Sangiuliano e del Direttore generale Musei Massimo Osanna, il compimento del grande progetto di riqualificazione e di riallestimento del percorso espositivo del Complesso monumentale della Pilotta a Parma, ideato dal Direttore Simone Verde in collaborazione con il suo staff.
Dopo quasi 50 anni dal suo ritrovamento, il 15 novembre 2023 la stanza segreta di Michelangelo, piccolo ambiente contenente una serie di disegni attribuiti al Buonarroti, sarà aperta al pubblico.
Sarà il convegno inaugurale organizzato dalla Direzione generale Musei, in calendario il 15 novembre alle ore 11.
Oggi, giovedì 9 novembre alle ore 10.30, al Museo nazionale e Parco archeologico di Egnazia sarà presentato l’acquario, parte integrante dell’allestimento inauguratosi un anno fa al piano interrato, “Egnazia e il mare“.
A cinquant’anni dalla scomparsa e dalla prima edizione italiana di Lo Hobbit, il 16 novembre arriva alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma la grande mostra dedicata a John Ronald Reuel Tolkien, creatore della celebre epopea della Terra di Mezzo che ha plasmato una nuova mitologia per il mondo contemporaneo e lo ha reso uno degli autori più letti del pianeta.
I musei della collana “Altri sguardi“, realizzata dalla Direzione generale Musei, sono i protagonisti degli incontri “#Overview.
Domani, martedì 7 novembre, apre al pubblico, nella Sezione Teatrale della Certosa e Museo di San Martino, la mostra Antonio Niccolini, scenografo dei Reali Teatri di Napoli, a cura di Pier Luigi Ciapparelli e Francesco Delizia.
Con un’apertura serale straordinaria, venerdì 10 novembre alle ore 20.